Per questo motivo abbiamo scelto, io e Jean-Claude, di fare un lungo viaggio fino a Malmö, nel sud della Svezia, città simbolo della salvaguardia ambientale.
Ci siamo arrivati un po’ con le bici a pedalata assistita e un po’ in mountain bike, sostenuti dallo chef dell’hotel che guidava il camper, insieme a due nostre dipendenti.
Tanti nostri clienti svedesi ci hanno ospitato, ma abbiamo posto una condizione: noi ci saremmo fermati da loro solo se avessero organizzato una festa e il nostro chef avesse cucinato per loro e per i loro amici!
Incontri inattesi, chiacchierate fino a notte fonda, paesaggi spettacolari, nuovi modi di tutelare il nostro ambiente, questo è quello che ci ha regalato il viaggio…e tornati a casa abbiamo messo in pratica alcune cose…
Prima di tutto abbiamo comprato un veicolo elettrico a zero emissioni per i nostri piccoli spostamenti, ma anche per voi clienti.
Poi abbiamo trasformato il nostro hotel in un albergo a basso impatto ambientale, sfruttando le risorse locali (sole e biomassa), ma anche rinnovando le strutture e “riciclando” i componenti impiantistici preesistenti, come ad esempio le cisterne del gasolio dismesse.
Per riqualificare dal punto di vista energetico l’albergo abbiamo realizzato un isolamento a cappotto esterno e sostituito gli infissi con componenti ad alte prestazioni e sistemi di ventilazione meccanica dei locali.
Stiamo ancora sperimentando – per ora con ottimi risultati – l’utilizzo di sistemi di stoccaggio dell’energia con materiali a cambiamento di fase (PCM come paraffine e Sali di Glauber).
L’impianto fotovoltaico esistente è stato integrato con un sistema di collettori solari termici e una pompa di calore elioassistita che ottimizza la produzione da fonte rinnovabile.
L’albergo è inoltre gestito e monitorato da un sistema di controllo che permette di massimizzare il comfort in ogni singolo ambiente e, nel contempo, di evitare sprechi e consumi eccessivi.
A tutto questo si è aggiunta la possibilità di utilizzare un veicolo elettrico per includere anche la mobilità sostenibile nelle azioni rivolte a ridurre l’impatto ambientale della struttura.
Il progetto di riqualificazione del nostro albergo è risultato di particolare interesse dal punto di vista ambientale e, nel 2011, ha vinto un bando regionale per “impianti dimostrativi” [L.R. 3/2006] ed è tuttora monitorato per studiarne il funzionamento.